Il  DPO (Data Protection Officer), responsabile della protezione dei dati personali, è una nuova figura professionale introdotta dalla normativa europea 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation), che entrerà in vigore il 25 maggio 2018 e la nomina del DPO è resa obbligatoria quando:

a) Il trattamento è effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali;

b) Le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala;

c) Le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari o di dati relativi a condanne penali e reati. Il DPO può essere un dipendente o un soggetto esterno che sia messo in condizione di svolgere in modo indipendente i suoi compiti.

Lo svolgimento del ruolo di controllo, di coordinamento e di raccordo con l'Autorità di vigilanza espone il DPO a forti responsabilità che oggi possono essere assicurate. Sempre che l'Assicurato sia debitamente qualificato ad esercitarle, si terrà indenne l'Assicurato da ogni somma che egli sia tenuto a pagare per danni a terzi, quale civilmente responsabile ai sensi di legge a seguito di inadempienza nai doveri professionali dell'attività professionale esercitata in base al Regolamento europeo 2016/679 e s.m.i. sulla protezione dei dati personali e rispettive norme vigenti in materia.

Contattaci per un preventivo!